Regolamento
ASSU BELLINZONA
organizza la Competizione Internazionale Militare di tiro ASSU Pentathlon.
La competizione è riservata a pattuglie militari e paramilitari svizzere e straniere, come pure ai corpi di polizia e guardie di confine, si svolgerà presso la piazza d’armi del Monte Ceneri.
Lo scopo della gara è di valutare il grado di addestramento al tiro raggiunto dalle pattuglie partecipanti.
La competizione è riservata a pattuglie militari e paramilitari svizzere e straniere, come pure ai corpi di polizia e guardie di confine, si svolgerà presso la piazza d’armi del Monte Ceneri.
Lo scopo della gara è di valutare il grado di addestramento al tiro raggiunto dalle pattuglie partecipanti.
1. Discipline
I team utilizzano le seguenti armi, messe a disposizione dall’organizzazione, per le seguenti discipline:
· Stage 1: Fass 90 – cal 5.6 Bersaglio camuffato distanza 30 m
· Stage 2: HK MP 5 – cal 9x19 Bersaglio con sagome ridotte distanza 30 m
· Stage 3: Pist SIG 220 – cal 9x19 Bersaglio olimpia – tiro precisione
· Stage 4: Pist SIG 220 – cal 9x19 Bersaglio Tailor – tiro rapito
· Stage 5: Fass 57 – cal 7.55 Bersagli Jocker
· Stage 5: Moschetto 31 – cal 7.55 Bersagli Jocker
L’organizzazione si riserva il diritto di cambiare in ogni momento il programma della gara, adattandolo alla situazione.
· Stage 4: Pist SIG 220 – cal 9x19 Bersaglio Tailor – tiro rapito
· Stage 5: Fass 57 – cal 7.55 Bersagli Jocker
· Stage 5: Moschetto 31 – cal 7.55 Bersagli Jocker
L’organizzazione si riserva il diritto di cambiare in ogni momento il programma della gara, adattandolo alla situazione.
2. Composizione dei team
I team sono composti da: 4 concorrenti.
Alla competizione sono ammesse rappresentanze di:
• Reparti in servizio attivo e non, sia svizzeri che esteri
• Associazioni paramilitari
• Corpi di polizia e guardie di confine
ATTENZIONE: i partecipanti devono aver assolto il servizio militare nel proprio esercito di appartenenza.
3. Iscrizioni
Iscrizioni tramite modulo adesione online.
Si accettano i primi 40 team, fa stato la data d’iscrizione.
Le iscrizioni devono pervenire entro il 20/05/2020 e sono definitive al momento del pagamento della tassa d’iscrizione.
Il team leader riceve la conferma dell’iscrizione con tutte le informazioni necessarie.
ATTENZIONE:
Con l’iscrizione confermate di aver letto e capito il regolamento e confermate l’esperienza di tiro dei concorrenti.
4. Mutazioni
Eventuali mutazioni sono da comunicare entro il 01.06.2020 oppure al momento dell’annuncio del team al responsabile iscrizioni.
5. Tassa d’iscrizione
CHF 100.- per concorrente, per la giornata di sabato:
- munizione
- pranzo
- cena
- premi
CHF 70.- per concorrente con solo la partecipazione alla gara di sabato
- munizione
- pranzo
- premi
CHF 40.- per accompagnatori – pranzo e cena
ATTENZIONE: nel caso un concorrente non può partecipare e non viene sostituto, la tassa non viene rimborsata.
- munizione
- pranzo
- cena
- premi
CHF 70.- per concorrente con solo la partecipazione alla gara di sabato
- munizione
- pranzo
- premi
CHF 40.- per accompagnatori – pranzo e cena
ATTENZIONE: nel caso un concorrente non può partecipare e non viene sostituto, la tassa non viene rimborsata.
6. Vitto e alloggio
Possibilità di arrivare al venerdì 05.06.2020 a partire dalle 1700.
C’è la possibilità di pernottare anche al sabato sera con riconsegna delle camere alla domenica mattina ore 0800.
Cena venerdì: libera, fuori dalla caserma
Colazione sabato mattina: CHF 5.-, viene organizzata in caserma
Colazione domenica: CHF 5.-, viene organizzata in caserma
C’è la possibilità di pernottare anche al sabato sera con riconsegna delle camere alla domenica mattina ore 0800.
Cena venerdì: libera, fuori dalla caserma
Colazione sabato mattina: CHF 5.-, viene organizzata in caserma
Colazione domenica: CHF 5.-, viene organizzata in caserma
7. Tenuta
Competizione: tenuta da combattimento, protezione udito e occhiali di protezione sono obbligatori
Cena: tenuta da combattimento o civile
Esterno piazza d’armi: civile
Cena: tenuta da combattimento o civile
Esterno piazza d’armi: civile
8. Mezzi ausiliari
- Occhiali da tiro
9. Classifiche
Individuale
1° - 2° - 3° rango – stage pistola
1° - 2° - 3° rango – stage fucili
1° - 2° - 3° rango – combinata tutti gli stage
Squadra
1° - 2° - 3° rango – combinata di tutti gli stage
In caso di parità fa stato la data di nascita (più anziano).
10. Istruzione armi
Ogni concorrente, prima della gara, deve passare dal posto “Istruzione armi”.
Senza il timbro di convalida non si è ammessi allo stage.
Senza il timbro di convalida non si è ammessi allo stage.
11. Spostamenti durante la gara
Gli spostamenti sulle piazze di tiro vengono garantiti dall’organizzazione. È assolutamente vietato usare i mezzi privati.
12. Misure di sicurezza
Attenersi alle disposizioni/ordini impartiti dai responsabili degli stage.
Nel caso in cui un concorrente non dimostra di avere la necessaria esperienza nel manipolare le armi e mette in pericolo terzi, viene escluso dalla gara.
Obbligatorio l’uso di occhiali di protezione e protezione per l’udito.
Prima, durante la gara è assolutamente proibito il consumo di bevande alcoliche.
13. Assicurazione
Ogni partecipante deve essere assicurato privatamente.
L’organizzazione declina qualsiasi responsabilità.
14. Particolari
Quando effettuate l’iscrizione ricevete una mail di conferma con le coordinate per il pagamento. L’iscrizione sarà definitiva con la conferma di pagamento. A questo punto ricevete tutte le informazioni: orari, luogo di ritrovo, pernottamento ecc.
La gara si svolge con qualsiasi condizione metereologica.
Per qualsiasi contestazione o reclamo, fa stato la versione in italiano del seguente Regolamento.
Per ulteriori informazioni, contattate l’organizzazione via e-mail: pentathlon.assub@gmail.com
Versione Regolamento, 24.01.2020
Il comitato organizzativo
ASSU Pentathlon 2020